Una politica condizionata: ribelli e rifugiati in Uganda

13,00 €
7,8 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Sovente la sorte degli stati è determinata dalla realtà regionale in cui si trovano e dalle relazioni con i propri vicini, condizionando, a volte in modo fatale, la loro esistenza. Da questo punto di vista le vicende dell’Uganda dell’ultimo secolo possono essere considerate paradigmatiche. Uno dei fenomeni che, forse meglio degli altri, hanno segnato la storia della Regione dei grandi laghi africani è quello dei movimenti di profughi. A volte tale fenomeno ha assunto proporzioni notevoli, come durante il genocidio rwandese del 1994, causando gravi problemi di assistenza e sicurezza, ma anche di politica regionale. Spesso, infatti, dalle comunità in esilio nascono movimenti, e veri e propri partiti politici che negli anni hanno contribuito a destabilizzare gli equilibri regionali, proprio come è accaduto in Uganda nel periodo preso in esame.Isabella Soi ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia, istituzioni e relazioni internazionali dell’Asia e dell’Africa moderna e contemporanea, all’Università degli Studi di Cagliari. È cultore della materia in Storia e istituzioni dell’Africa e socio fondatore di Affrica — Centro di Studi Africani in Sardegna.
pagine: 228
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1408-0
data pubblicazione: Novembre 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto