Rimini, o cara!
A – Narrativa
Tweet
SINTESI
Questo racconto cela sotto una dimensione puramente novellistica un’interpretazione metafisica della teoria einsteiniana della relatività generale. L’autore, in particolare, sembra voler trarre ispirazione dal romanzo balzachiano Illusions perdues, “trasfigurando” l’incontro fra due giovani nella mitica Rimini del 1963. In realtà, la storia è ambientata solo apparentemente negli anni Sessanta. Infatti, anche se i locali da ballo, gli alberghi e le strade vengono descritti esattamente come erano in quel periodo, gli eventi sembrano svolgersi al di fuori del tempo, sia nei dialoghi che nei ritmi narrativi. L’amore è il protagonista in tutte le sue forme: da quella più sensuale legata all’“imbarco” delle straniere, a quella più squisitamente emotiva, tipica delle prime esperienze erotiche, sino alla realizzazione dell’archetipo dell’incontro perfetto. Il libro appare come una sorta di “partitura scenica”, dove note simboliche e suoni reali sembrano fondersi in modo armonico. I genî Mozart e Rossini aleggiano con la loro presenza e lasciano tracce indelebili, ossia delle frasi musicali, nei momenti più significativi della narrazione. In questa dimensione musicale–scenica un ruolo importante è anche ricoperto dal celebre cantautore Luigi Tenco, oggi più vivo che mai a quaranta anni dalla sua scomparsa.Stefano Fanelli è professore di ruolo di Ottimizzazione presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Autore di oltre sessanta pubblicazioni su riviste e proceedings di convegni scientifici internazionali, ha prodotto recentemente alcuni articoli nel settore numerico informatico in collaborazione con il matematico Paolo Zellini. Si dedica inoltre ad attività seminariali presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma “Tor Vergata” nell’ambito delle iniziative interdisciplinari del corso di Laurea in Scienza dei Media e della Comunicazione.
pagine: | 80 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1247-5 |
data pubblicazione: | Luglio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Fuoricollana |

SINTESI
