Aiuti di Stato tra diritto e mercato
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il sistema degli incentivi alle imprese costituisce una delle leve di politica economica più consolidate degli Stati europei, anche nei Paesi nei quali è prevalente il modello del libero mercato. Le ragioni che possono indurre gli Stati a predisporre misure ausiliative sono le più disparate e servono, o dovrebbero servire, per lo più, a rimediare ai fallimenti del mercato e ad instaurare politiche di sviluppo dell’economia. Tali misure, però, possono divenire veicolo di ingiustificate alterazioni della razionalità economica, per effetto di illusioni generose o per la pressione di interessi elettorali. Ecco allora la necessità di una considerazione complessiva del fenomeno nell’ottica della normativa comunitaria e delle dinamiche socio–economiche effettive: il presente numero della Rivista tratta questa materia sotto diversi profili. Anzitutto l’aspetto istituzionale dell’intervento dello Stato in economia (Augusto Cerri), e la riflessione su alcuni aspetti di interferenze, contiguità ed integrazioni nei rapporti tra ordinamento e mercato (Irene Sigismondi). Si esamina, poi, da vicino la politica degli aiuti alle imprese, come divieto aprioristico o coordinamento funzionale (Giovanni Luchena), il caso particolare dei fondi strutturali, con le relative regole di organizzazione e funzionamento (Renato Rolli) ed il ruolo di Commissione e Consiglio nella procedura di controllo degli aiuti di Stato alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Giustizia, con alcune considerazioni critiche (Gianguido D’Alberto). Segue, infine, un’analisi del canone di abbonamento radiotelevisivo tra servizio pubblico e disciplina europea degli aiuti di Stato (Ernesto Apa e Linda Ceraso), come ipotesi di compensazione degli oneri di servizio.							
							
                                                        | pagine: | 168 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-1177-5 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2007 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Nova Juris Interpretatio in hodierna gentium communione | 3 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



