Le regole dell’enigma
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Silvina Ocampo (1903-1993), scrittrice e pittrice argentina, autrice di molti volumi di racconti e poesie, costituisce una figura singolare e complessa che è stata definita, fra l’altro, atipica, demitizzante, trasgressiva, inquietante, enigmatica, innovatrice, sorprendente, ellittica, atroce, beffarda. In questo libro l’autore dà conto della sua opera analizzando alcuni racconti emblematici, la centralità dell’universo femminile nella sua tematica, le forme di enunciazione estremamente sofisticate, il superamento dei generi letterari, i percorsi esoterici della sua sensibilità cromatica. I testi di Silvina Ocampo sono costruiti secondo regole interne che è difficile decifrare, che costituiscono un enigma. Il lettore è indotto a partecipare ai molteplici giochi del suo “fantastico”, che non risiede nell’irruzione del sovrannaturale bensì nei procedimenti stessi della costruzione e del linguaggio della narrazione.Adele Galeota Cajati è professore di Letteratura ispanoamericana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II”. I suoi interessi di studio sono incentrati sulle tematiche e modalità narrative dei maggiori scrittori dell’area rioplatense, fra cui Julio Cortázar, Felisberto Hernández, Adolfo Bioy Casares, Manuel Mujica Lainez, Silvina Ocampo.
pagine: | 148 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1096-9 |
data pubblicazione: | Aprile 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Studi americani, culturali e linguistici | 8 |

SINTESI
