Al di là della casa dell’essere
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume raccoglie sei saggi di “estetica dei media”, dedicati al cinema, alla fotografia, alla televisione, alle reti e alle sperimentazioni estetiche neo–tecnologiche. Vi si tenta una descrizione “cartografica” di alcuni fondamentali problemi che la ricerca estetologica sta affrontando e dovrà affrontare nel prossimo futuro. L’irruzione nell’ambito del nostro ambiente di vita di un articolato e pervasivo reale tecno–naturale, pone all’ordine del giorno del pensiero filosofico l’elaborazione di nuove categorie interpretative che possano aiutare a “pensare” quel che, nel libro, si descrive come la provincializzazione del simbolico e l’impoverimento di “mondo”. Al di là di ogni tentazione catastrofista, i saggi descrivono “materialisticamente” tali eventi cercando di individuare in essi le “vie di fuga” verso possibili — ma niente affatto scontate — “forme di vita” più felici.Vincenzo Cuomo (Torre Annunziata, 1955) docente di Filosofia nei licei statali, svolge da anni attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Salerno, occupandosi prevalentemente di “estetica dei media”. Ha pubblicato i seguenti volumi: Le parole della voce. Lineamenti di una filosofia della phoné (Edisud, Salerno 1998); Del corpo impersonale. Saggi di estetica dei media e di filosofia della tecnica (Liguori, Napoli 2004). Ha curato il volume di Th. W. Adorno, La musica i media e la critica (Tempo Lungo, Napoli 2002). Dalla sua fondazione è con-direttore della rivista on line di critica filosofica «Kainos».
pagine: | 128 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1061-7 |
data pubblicazione: | Marzo 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
