Compendio di Psichiatria dell’adolescenza

15,00 €
9,00 €
Area 06 – Scienze mediche
     
SINTESI
Alla luce di una conoscenza più profonda dei processi evolutivi, il Compendio di Psichiatria dell'adolescenza rappresenta un'occasione per ripensare i diversi approcci terapeutici, definire meglio i modelli, i metodi e le finalità delle tecniche diagnostiche e terapeutiche utilizzate con gli adolescenti affetti da patologie psichiatriche. I disturbi dell'organizzazione della personalità, i disturbi dell'umore, le psicosi, i disturbi alimentari, il rapporto degli adolescenti con le droghe e i comportamenti antisociali e autolesivi sono trattati, all'interno del compendio, in una prospettiva evolutiva e in un'ottica etiologica di tipo multifattoriale. Il compendio, che si propone come manuale per gli studenti di medicina, per gli specializzandi in Neuropsichiatria infantile e per i futuri operatori del settore riabilitativo nell'ambito dell'età evolutiva, fornisce strumenti diagnostici e indicazioni sui diversi approcci terapeutici e riabilitativi; viene affrontato il tema del lavoro clinico con i genitori nel trattamento dei disturbi evolutivi adolescenziali, le specifiche problematiche del trattamento nella psicoterapia dell'adolescente e l'utilità, in specifici casi, della psicoterapia di gruppo. Il compendio prende, inoltre, in esame gli interventi istituzionali nella psicopatologia grave in adolescenza, i trattamenti residenziali dei disturbi di personalità e di condotta, le problematiche e le prospettive relative alla prevenzione nell'ambito della salute mentale. Contributi di: A. Cappolaro Grasso, T. Carratelli, O. Cervellera, L. Cirigliano, A. Costa, S. Cuva, C. Di Brina, M. De Rinaldis, P. Feo, F. Fortugno, S. Fortugno, V. Labellarte, G. Lauretti, A.L. Loizzo, M. Maccarini, L. Ponticello, F. Prischich, M. Pugliatti, S.A. Romano, B. Scanferla, R. Valente, E. Verrillo.Teresa I. Carratelli è professore ordinario di Neuropsichiatria infantile presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria infantile di detta università e direttore dell’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria infantile A presso l’Azienda Policlinico “Umberto I” di Roma. è autrice (in collaborazione) di 4 volumi e di oltre 200 pubblicazioni che riguardano principalmente i temi della neuropsichiatria dell’età evolutiva. Psicoanalista e Membro Ordinario dell’Associazione Italiana di Psicoanalisi (A.I.Psi.) società componente della International Psychoanalitical Association (I.P.A.).Monica Santacroce è medico specialista in Neuropsichiatria infantile, psicoterapeuta, dottoranda di Ricerca in Neuroscienze Sperimentali e Cliniche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Docente negli Eventi formativi ECM organizzati dalla Cattedra di Neuropsichiatria Infantile (Titolare Prof.ssa T. I. Carratelli) di detta Università. Collabora con la suddetta Cattedra alla preparazione e supervisione di tesi per studenti del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia e Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile. è autrice di pubblicazioni inerenti la neuropsichiatria dell'età evolutiva.
pagine: 248
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1058-7
data pubblicazione: Marzo 2007
marchio editoriale: Aracne editrice
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto