Quaderni Sirpidi
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Nell’ambito della cultura psicoanalitica, il problema del cambiamento terapeudico ha da sempre costituito un interessante sfida alla società scientifica, determinando enormi discussioni sia sul piano scientifico che sull’applicazione metodologico/clinica della psicoanalisi. Il dibattito si è acuito nel tempo e, tuttavia, sempre in relazione al contesto epistemologico entro il quale si discutevano tali argomentazioni. La scelta di sottolineare una tematica così complessa sembra giustamente motivata dal fatto che il problema del cambiamento è un contenuto essenziale della realtà a livello tanto storico, quanto antropologico, sociale, psicologico ed, in particolar modo, psicoterapeudico. Su tali basi, si delineano importanti quesiti: cosa significa cambiamento psicoterapeudico? Qual è il rapporto rispetto alla sintomatologia ed al significato dei concetti propriamente psicologici di “sviluppo”, “integrazione”, “maturazione”, “adattamento”? I lavori raccolti in questo numero, se da un lato non hanno certo la pretesa di “risolvere” una problematica forse di per sé “inesauribile”, dall’altro rappresentano un importante punto di partenza da cui sviluppare un confronto critico e condivisibile tra i vari nuclei di significato che la caratterizzano.
pagine: | 112 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-1009-9 |
data pubblicazione: | Febbraio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Quaderni Sirpidi | 2 |

SINTESI
