Quaderni Sirpidi
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il dibattito sulle differenze tra psicoanalisi e psicoterapia è, oggi più che mai, piuttosto vivace: già dal 1946, autori come Alexander e French sostennero la necessità di abbandonare una rigida distinzione tra questi due modelli poiché entrambi poggiano sui principi psicodinamici universalmente validi. Psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica, infatti, sono concordi nello spiegare il comportamento umano in base a tre principi di fondo, riconducibili alla motivazione, al conflitto e alle difese; si diversificano, però, per l’importanza attribuita a questi tre aspetti e quindi alla tecnica utilizzata. Tuttavia, poiché questo non sembrerebbe motivo sufficiente a spiegare come mai, a quasi sessant'anni di distanza, il problema sia ancora così attuale, forse i problemi di fondo sono più complessi e non riconducibili esclusivamente a ragioni di tipo metodologico e tecnico. Sulla base di questa riflessione, i lavori compresi in questo primo numero dei Quaderni SIRPIDI cercano di chiarire alcuni termini fondamentali sui punti di divergenza e di convergenza che emergono da un tale confronto, e propongono un valido approfondimento di alcune fondamentali tematiche teorico-cliniche che nel panorama attuale sembrano aver assunto un rilievo esclusivo.
pagine: | 116 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-0986-4 |
data pubblicazione: | Febbraio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Quaderni Sirpidi | 1 |

SINTESI
