Frammenti di poetica preplatonica
I. Omero. Inni omerici
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questo volume intende essere il primo di una raccolta dei frammenti che possono rivestire interesse per una visione generale e articolata della poetica preplatonica. Qui sono studiati i luoghi dei poemi e degli inni omerici che offrono una nozione abbastanza vasta e precisa di ciò che la Grecia arcaica intendeva per canto e per poesia: nozione che apparirà, ad una lettura attenta dei testi, assai più ricca e profonda di quanto spesso si ritiene. Omero comprende con chiarezza l'incanto, la forza di seduzione, il valore di verità e di musicalità che sono propri della grande poesia, mostrando spesso una visione sfumata e complessa dei criteri con i quali ci si deve accostare al canto per coglierne la portata. Ed emerge, da questi testi, un senso della bellezza poetica e musicale che smentisce radicate opinioni degli studiosi e offre motivi di riflessione notevoli alla stessa estetica odierna. Potremmo dunque dire con Goethe che la scuola dei Greci è ancora aperta, ancora pronta a donare la gioia della poesia e della comprensione del bello che le Muse e le Cariti danno agli uomini. Alberto Gessani è nato a Massa Marittima (Grosseto). Ha studiato all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", e nella stessa università ha insegnato per molti anni. È attualmente docente di Storia dell'estetica presso l'Università degli Studi "Roma Tre". Oltre a saggi su riviste specializzate, ha pubblicato vari volumi, dei quali il primo riguarda La crisi della cultura europea e la filosofia di Husserl (Bulzoni, Roma 1977). Ha studiato la filosofia antica, in particolare quella platonica, il pensiero di Goethe e, negli ultimi anni, quello di Dante. Per Aracne ha pubblicato, con Veronica Regoli, Il poeta e il libro del mondo. Due saggi danteschi (Roma 2006).
pagine: | 128 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-0881-2 |
data pubblicazione: | Dicembre 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Hermes | 1 |

SINTESI
