Sigismond Duc de Varsau
Tragi-comédie dediée à La Reyne à Paris chez Toussainct Quinet à Palais dans la petite Salle sous la montée de la Cour des Aydes 1646, avec Privilège du Roy
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La tragicommedia Sigismond Duc de Varsau (1646) di Gillet de la Tessonerie mette in scena un’antica leggenda polacca dai molteplici esiti letterari. La particolare storia del testo, di cui si presenta qui l’edizione critica, viene indagata e inserita nel contesto storico e sociale degli anni in cui la Fronda condiziona l’editoria parigina, mentre le nozze tra Luisa Maria Gonzaga e il re Ladislao IV contribuiscono a rafforzare i rapporti politici tra Francia e Polonia. La ricca e documentata appendice al testo permette di seguire e comprendere il percorso della materia polacca, punteggiato dei più vari esotismi, verso il teatro. Con particolare attenzione alle fonti e alle trasposizioni francesi, si delinea l’evoluzione che in generale tutte le forme della memoria collettiva subiscono nella rielaborazione letteraria. La doppia alterità geografica e politica favorisce l’accostamento di immaginazione e verosimiglianza, che da un lato trova una spiegazione nel codificato sistema delle lettere francesi, dall’altro rientra in un più ampio apparato di ricezione che coinvolge tutti gli aspetti del mondo polacco.
pagine: | 160 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0675-7 |
data pubblicazione: | Giugno 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Lettere francesi | 4 |

SINTESI
