Individualità
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							L’individuo non è l’Unico di Stirner né il Superuomo di Nietzsche: è solo un uomo che si distingue da ogni altro perché in possesso di connotazioni originali e irripetibili. Si pone nella distinzione, nel confronto. Si costituisce nella sua originalità (che è l’identità del suo essere) ponendosi tra gli altri in interdipendenza dagli altri. L’assunzione dell'originale per il quale l'uomo diventa individuo, avvenendo per mezzo della distinzione esclude ogni carattere di assolutezza, perché la distinzione è un’operazione tra relativi. L’individuo sorge in quanto in rapporto con gli altri. La solitudine e l’assolutezza sono la negazione dell'individualità. Pietro Ciaravolo è presidente del Centro per la Filosofia Italiana.							
							
                                                        | pagine: | 300 | 
| formato: | 16 x 21,5 | 
| ISBN: | 978-88-548-0649-8 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2008 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



