Teoria del diritto e dello Stato
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
La rivista “Teoria del diritto e dello Stato” offre un peculiare apporto al dibattito scientifico-giuridico europeo, ospitando al suo interno opere e contributi di carattere teorico-giuridico, relative a ogni settore del diritto. L’approfondimento è particolarmente attento anche alla tradizione giuridica e letteraria.SOMMARIOGli interpreti della Costituzione e le funzioni della teoria costituzionale (Cesare Pinelli)The cybernetics revolution: the law in a turmoil (François Rigaux)Le “dimensioni” della rappresentanza politica (crisi della sovranità nazionale e nuovi percorsi istutuzionali) (Emilio Castorina)Una riflessione sulla metafisica del diritto nel pensiero di Enrico Opocher (Mario A. Cattaneo)L’idea di codice nel pensiero di Jeremy Bentham (Paolo Scarlatti)recensione a R. Sánchez Ferriz – C. Elías Méndez, Nuevo reto para la escuela. Libertad religiosa y fenómeno migratorio. Experiencias comparadas, Valencia 2002 (David Ortega)discussione su C. Mortati, L’ordinamento di governo nel nuovo diritto pubblico italiano (Roma 1931), Milano 2000 (Mario Sirimarco)Potere e giustizia nell’opera di Gabriel García Márquez (Enzo Di Salvatore)
pagine: | 164 |
formato: | 15 x 23 |
ISBN: | 978-88-548-0632-0 |
data pubblicazione: | Giugno 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
rivista: | Teoria del diritto e dello Stato | 2005, n. 2 |

SINTESI
INDICE
