Fritz Burger (1877-1916). Arte come critica, critica come arte
Tendenze e ragioni della disciplina storico-artistica agli inizi del XX secolo
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Prima monografia su una personalità della Monaco di inizio Novecento trascurata dagli studi, ma centrale nel dibattito sull’approccio all’opera d’arte e sulle nuove metodologie da proporre alle giovani generazioni di studenti nel clima ribollente della capitale bavarese, questo saggio si basa sul lascito delle Carte Burger e su ritrovamenti archivistici. Del suo libro sulle ville di Palladio J. Ackerman ebbe a dire che pose le basi per qualsiasi successivo studio in materia; nel suo Cézanne und Hodler una recensione ravvisò l’esposizione più notabile di critica d’arte dopo il Laocoonte di Lessing. Il presente studio mostra inoltre lo scavo teorico irriducibile di Burger, capace di un confronto serrato con i diversi ambiti delle scienze umane e interlocutore privilegiato delle avanguardie. Il suo collega più anziano Wölfflin gli ha invidiato di avere realizzato «un intero», sia pur in una vita prematuramente recisa: in quest’ottica si affacciano insieme il suo lavoro come docente, la sua iniziativa di istituire un laboratorio pratico per gli studenti di storia dell’arte, e il suo stesso fare artistico, che fu per lui un mezzo per riuscire «a pensare con l’artista», offrendo al suo pubblico strumenti per provare a fare altrettanto.							
							
                                                        | pagine: | 352 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-0601-6 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Riflessi | 6 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



