l’Abaco
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
anno II-III numero 2-3 (2003-4). Coedizione con Ugo Magnanti EditoreSOMMARIOA proposito della “Locandiera” (Angela Fariello)Chiose al primo viaggio di Italo Calvino negli Usa (Joseph Francese)L’origine concettuale del Cinema (Salvatore Maira)Il metodo storico-critico e il “paradosso” della metrica. Sugli endecasillabi dell’“nfinito” nella critica leopardiana (Massimiliano Mancini)Le forme del tempo e del cronòtopo nell’“Inferno monacale” di suor Arcangela Tarabotti (Rocco Paternostro)Lo scultore e la modella: arte e vita in Ibsen, D’Annunzio e Pirandello (Daniela Quarta)Petrarchismo metrico del Cinquecento. La canzone di Filippo Valentini a Carlo V (Alberto Roncaccia)La poetica teatrale giovanile di Italo Calvino (Enrica Maria Ferrara)Il silenzio di Perelà (Federico Luisetti)
pagine: | 276 |
formato: | 14,3 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-0554-5 |
data pubblicazione: | Dicembre 2004 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | l’Abaco | 2003-2004/2-3 |

SINTESI
INDICE
