Il problema del fondamento e la filosofia italiana del Novecento
A cura di Pietro Ciaravolo
Franco Bosio, Rocco Donato Brienza, Silvano Buscaroli, Antonio Capizzi, Ercole Chiari, Dino Cofrancesco, Domenico Antonino Conci, Bruno Lauretano, Luigi Maria Lombardi Satriani, Aldo Masullo, Vittorio Mathieu, Paolo Miccoli, Alberto Nave, Antonio Pieretti, Emanuele Riverso, Aurelio Rizzacasa, Alfredo Sabetti, Emanuele Severino, Gianni Vattimo
Introduzione di Francesco Barone
Franco Bosio, Rocco Donato Brienza, Silvano Buscaroli, Antonio Capizzi, Ercole Chiari, Dino Cofrancesco, Domenico Antonino Conci, Bruno Lauretano, Luigi Maria Lombardi Satriani, Aldo Masullo, Vittorio Mathieu, Paolo Miccoli, Alberto Nave, Antonio Pieretti, Emanuele Riverso, Aurelio Rizzacasa, Alfredo Sabetti, Emanuele Severino, Gianni Vattimo
Introduzione di Francesco Barone
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
“Passato e presente” è una nuova collana del Centro per la Filosofia Italiana che si propone di offrire contributi di riflessione e di dibattito su problemi apertisi di fronte alla coscienza contemporanea. Singoli volumi della collana potranno raccogliere Atti di Convegni organizzati dallo stesso Centro. Altri volumi potranno offrire ipotesi o prospettive in preparazione di Convegni tematici o di incontri tra studiosi anche appartenenti a campi disciplinari diversi da quello strettamente filosofico. Altri ancora potranno contenere monografie di autori contemporanei o opere di autori classici non facilmente reperibili nelle biblioteche o nelle librerie e tuttavia ricche di sollecitazioni che non abbiano perduto il loro vigore o la loro problematicità.Tema fondamentale, quello del fondamento, che è stato troppo spesso legato a una concezione “metafisica” della filosofia. Il problema del fondamento è strettamente correlato con il significato che diamo al termine filosofia. Interrogarsi quindi sul “problema del fondamento” significa in definitiva mettere a confronto le diverse prospettive filosofiche. Sono in gioco i concetti di “essere” e di “ente”, di “stabilità” e “fugacità”, di “universale ed eterno” rispetto a ciò che è “fugace e passeggero”, di “vero” e di “errore”. Da rilevare da questi contributi di analisi un momento di crisi di quella che è la solidità del fondamento come tale se viene inteso come “punto assoluto di partenza”. Il volume offre momenti notevoli di riflessione assumendo da un lato adesioni piene a quello che è il concetto di fondamento nella filosofia moderna, difendendolo con forti argomentazioni; dall’altro, di tanto in tanto, si avvertono posizioni di dubbio sulla sua presunta solidità che troppo spesso si accompagna all’assolutezza che oggi, in una forma ancora silente, viene contestata se non rifiutata da certe zone della filosofia occidentale.
pagine: | 236 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0361-9 |
data pubblicazione: | Febbraio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Passato e presente | 3 |

SINTESI
INDICE
