La configurazione del cuento moderno ispanoamericano
Horacio Quiroga

10,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
A partire dagli inizi del Novecento il “cuento” diventa il genere letterario più diffuso nelle letterature ispanoamericane, trovando in Horacio Quiroga il primo grande scrittore sistematico. Uno studio formale, attraverso una campionatura di testi esemplari, ci restituisce in parte la configurazione basilare con cui è iniziata e si è poi sviluppata la narrativa breve ispanoamericana fino all’affermazione del “cuento” contemporaneo di Borges, Cortázar, Rulfo, García Márquez e tanti altri.Vito Galeota, ordinario di Lingua e letterature ispanoamericane all’Università di Napoli “L’Orientale”, coordina, quale direttore del Dipartimento, questa collana di studi. I suoi interessi principali sono volti al racconto della conquista del Nuovo Mondo, al rapporto tra cinema e letteratura, e agli aspetti formali della narrativa breve nella letteratura ispanoamericana.
pagine: 128
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0217-9
data pubblicazione: Settembre 2005
marchio editoriale: Aracne
collana: Studi americani, culturali e linguistici | 4
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto