Julio Cortázar
Il tempo e la sua rappresentazione
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La macchina letteraria che Cortázar ha pazientemente costruito funziona in molti modi, con velocità e ritmi diversi e con capacità di innesto variabili, sia tra i suoi elementi costitutivi che con i sistemi esterni ai quali si rapporta.Attraverso una serie di analisi rigorosamente testuali, l’autrice trasporta il lettore nell’universo narrativo di Julio Cortázar, uno degli scrittori più originali e complessi del Novecento, cercando di individuare quel filo rosso che ne attraversa l’opera e che annoda il testo a una riflessione teorica profonda sulle tematiche della rappresentazione. Il testo cortazariano rivela così il suo mistero caleidoscopico: mostra la tensione verso uno spazio letterario dove la logica delle identità e delle opposizioni cede il passo a una parola che sappia sondare l’inconscio, manifesta il fitto gioco ad intreccio del suo tessuto verbale e narrativo che pare tradurre il gioco grafico di Escher, per svelarsi infine come rappresentazione di un tempo presente che è divenire e metamorfosi perenne.
pagine: | 132 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0115-8 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Studi americani, culturali e linguistici | 3 |

SINTESI
