L’arte borghese della terra proletaria

A – Narrativa
Tweet
SINTESI
Un noir con sullo sfondo una Milano spettrale e vorace. Uno spaccato della storia d’Italia dagli anni di piombo ai Duemila. Carlo Donini, in gioventù contiguo al terrorismo rosso prima, all’attività golpistica di destra poi, si trova ad essere un manager spregiudicato facente parte dell’opaca classe dirigente che domina il Paese. Il romanzo che si inscrive nella grande tradizione letteraria dei magistrati scrittori (Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo...) è composto come una partitura ben orchestrata che sa unire, in un contesto di assoluta credibilità e attenzione alle fonti storiche, eventi pubblici a vicende private.Un romanzo che indaga sull’essenza del Potere; e sull’uomo, come ostaggio del proprio destino e della Storia.
pagine: | 242 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-498-5420-6 |
data pubblicazione: | Settembre 2018 |
marchio editoriale: | Rubbettino Editore |

SINTESI
