Manuale di archeologia
Le società della preistoria

Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il problema di fondo dell'archeologia preistorica è quello di ricavare dalla sua unica e non esplicita fonte di dati - le tracce conservatesi sul terreno - il massimo delle informazioni. Si Tratta quindi di porre le domande appropriate a tali tracce e di trovare gli strumenti metodologici per cercare di rispondere.Nei primi due capitoli di questo manuale, l'autore affronta tali aspetti illustrando le strategie di ricerca adeguate per risalire dai resti archeologici all'organizzazione e ai processi di trasformazione delle società che li hanno prodotti.Passa poi ad esplorare sistematicamente le diverse categorie di fonti: manufatti ed elementi naturali utilizzati dall'uomo, caratteristiche dei luoghi frequentati,, rapporti territoriali fra i siti, organizzazione interna degli insediamenti, testimonianze funerarie in quanto espressione della realtà sociale e ideologica sottostante, etc.Infine, Gazzella esamina l'aspetto più problematico della ricerca in archeologia preistorica: quello dell'interpretazione, ossia del significato dei dati archeologici, base indispensabile di ogni serio tentativo di ricostruzione delle società del passato
pagine: | 348 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-420-3400-1 |
data pubblicazione: | Maggio 2015 |
marchio editoriale: | Editori Laterza |

SINTESI
