La natura dell’umana generazione

20,00 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Il volume affronta il tema della procreazione ottenuta mediante tecnologie e le conseguenze antropologiche, culturali e sociali di questo fenomeno che avviene ormai da anni nelle società occidentali e che la collana «Studi interdisciplinari sulla famiglia» aveva colto, con largo anticipo, pubblicando, ben diciotto anni orsono, il testo intitolato Famiglia generativa o famiglia riproduttiva?.
In che senso il fatto procreativo è un fatto di natura? Quali i suoi limiti invalicabili? Se, e come, possiamo identificare le caratteristiche specie-specifiche del generare umano? Dove va posta l’origine del generare? Quali le possibili conseguenze del ‘generare tecnologico’ sia dal punto di vista del generante che del generato? Questi gli interrogativi, di assoluta rilevanza, al centro dei contributi di carattere teologico (card. Scola), filosofico Botturi e Gomarasca, psicologico Scabini, Cigoli, sociologico Donati, bioetico Palazzani, medico Bellieni, giuridico Nicolussi che, nel loro articolarsi, offrono un apporto fondativo e analitico al dibattito odierno, superando l’angustia di tecnicismi e ideologismi per delineare un orizzonte culturale di senso che consenta di identificare la posta in gioco. Il testo consentirà agli studiosi, e a chi è quotidianamente a contatto con questi temi, di confrontarsi con una riflessività di ampio respiro in grado di offrire chiavi di lettura del fenomeno con riferimento alle dinamiche familiari e al loro svolgersi nel tempo.
pagine: 200
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-343-3380-8
data pubblicazione: Settembre 2017
marchio editoriale: Vita e Pensiero
SINTESI
EVENTI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto