Stato e cittadinanza:
nascita e crisi della modernità

A cura di Anna Rita Gabellone
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il presente volume Stato e cittadinanza: nascita e crisi della modernità nasce in seguito all’ncontro tenutosi fra studiosi di Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche presso l’Università del Salento, il 22, 23 e 24 giugno del 2017, dal titolo Democrazia Utopia Cittadinanza nel pensiero politico dall’età moderna all’età contemporanea. Pur nel rispetto dei vari approcci metodologici, si è cercato di rintracciare un percorso comune per gli argomenti trattati, attraverso l’analisi critica delle differenti categorie politiche interpretate tramite il pensiero politico utopico e la sua possibile degenerazione distopica. Ne è risultato un libro ricco di interessanti contributi raggruppati per aree tematiche.
pagine: | 352 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-3329-080-5 |
data pubblicazione: | Giugno 2020 |
marchio editoriale: | Milella |

SINTESI
