Carlo Broschi “Farinelli”
Riccardo Broschi, il fratello e l’ingegnere militare Giovanni Battista Antonelli
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Farinelli, come era soprannominato Carlo Broschi, è considerato il più famoso cantante lirico castrato della storia. Portò al trionfo il dramma musicale italiano del Barocco in Spagna, fece tradurre i libretti in castigliano, chiamò i più famosi cantanti e strumentisti italiani organizzando messe in scena straordinariamente fastose e fantasiose. Fu direttore del “Real teatro di Madrid” e il complesso stesso delle sue eccezionali qualità di uomo e di artista ne fece un fenomeno unico e irripetibile a livello internazionale. Una delle sue più grandi scenografie fu quella delle “Barche Reali” sul fiume Tajo (Tago in italiano), a Madrid. Nel 1751, la regina Barbara di Braganza gli chiese di organizzare una festa per l’onomastico di Fernando VI nel Palacio de Aranjuez senza comunicare notizia al re, e di rendere la giornata speciale sorprendendo Fernando VI. Farinelli ha curato con grande cura la progettazione delle barche. Giovanni Battista Antonelli, ingegnere militare dal 1560 era al servizio della corona spagnola e nel 1584 il re Filippo II diede ad Antonelli l’incarico di costruire due barche reali avendo il desiderio di navigare sul fiume Tago. Il fiume (Tajo in spagnolo – lungo 900 km) scorre da Madrid fino a Lisbona e Antonelli cercava una via rapida per le truppe militari e le merci tra i due paesi e scelse la via fluviale. Pur a duecento anni di distanza Giovanni Battista Antonelli e Farinelli, entrambi ebbero l’idea di costruire barche reali.
pagine: | 264 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3844-1 |
data pubblicazione: | Maggio 2021 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |

SINTESI
EVENTI
