L’Alta Corte del Parlamento
La vicenda di un’istituzione giudiziaria nella Sicilia costituzionale (1812-1848)
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Dopo aver analizzato l’assetto giudiziario delineato dalla carta costituzionale emanata a Palermo nel 1812, insieme a taluni dei progetti formulati in merito da alcuni protagonisti di quegli anni, il volume segue le diverse fasi che avrebbero portato il Parlamento “riformato”, attivo dal 1813 al 1815, a confrontarsi su funzionamento e competenze dell’Alta Corte, magistratura prevista dalla stessa costituzione, che avrebbe dovuto giudicare «i grandi officiali del regno […] che a danno del popolo abusassero delle loro cariche». Una vicenda ricostruita anche allargando lo sguardo alle esperienze costituzionali italiane ed europee dipanatesi tra XVIII e XIX secolo.
pagine: | 240 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-255-3843-4 |
data pubblicazione: | Novembre 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Mediterraneo | 10 |

SINTESI
