Intellettuali statunitensi e riappacificazione USA–Cina 1950–1980
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il volume percorre i lineamenti politici e culturali della politica estera statunitense nei confronti della Cina nel trentennio compreso tra la nascita della Repubblica Popolare Cinese (1949) e il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra Washington e Pechino (1979). In particolare, si analizza il contributo fornito dagli intellettuali statunitensi al processo di distensione tra i due paesi, al fine di comprendere la rappresentazione della Cina in voga presso i circuiti intellettuali e governativi americani e, di conseguenza, scandagliare i precetti che hanno guidato la postura di Washington verso Pechino. In questo quadro, i Chinese Studies hanno funto da chiavistello culturale nel cosiddetto Rapprochement tra Stati Uniti e Cina.
pagine: | 212 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3756-7 |
data pubblicazione: | Settembre 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | America e Americhe | 7 |

SINTESI
