Antonio Jerocades
Scritti intorno alla concordia di filosofia e filologia

14,00 €
8,4 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
L’inno alla “concordia” di filosofia e filologia, espresso in toni e figure vichiane nei due scritti di Antonio Jerocades (1738–1803) qui ripubblicati, documenta la sua missione di educatore formatosi alla lezione degli antichi e dei moderni nel magistero di Genovesi. Uomo e sacerdote, egli si propone, nella scuola come nella loggia massonica, di “evangelizzare” gli allievi, di educarli alla ricerca dell’unità del sapere umano e divino. Nel Disegno ispirato a Bacone e a Vico particolare attenzione — anche rispetto alle pagine della coeva Orazione — è dedicata, nella sezione sulla politica, alla storia dell’uomo, ricca di argomentazioni tratte dall’antiquaria meridionale di fine Settecento e dalla filosofia della storia di matrice paganiana. Sia nel progetto pedagogico che in quello filosofico–politico, il cristianesimo svolge un ruolo centrale in un discorso coerente con il nesso vichiano tra ragione e fatto, con gli ideali autentici dell’illuminismo e delle logge massoniche: la fratellanza e l’amore universale tra gli uomini.
pagine: 152
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-255-3704-8
data pubblicazione: Gennaio 2021
marchio editoriale: Aracne
collana: Ignota latebat. Filosofia e Filologia | 3
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto