La complessità della dimensione osservativa nella formazione dei futuri insegnanti
Riflessioni a partire dall’esperienza di Maria Montessori
A cura di Floriana Falcinelli, Maria Filomia
Laura Arcangeli, Alessia Bartolini, Federico Batini, Genziana Bellini, Lorella Lorenza Bianchi, Paolo Brancaleoni, Patrizia Cappelli, Barbara Caprara, Mina De Santis, Antonella Di Cato, Floriana Falcinelli, Cristina Gaggioli, Afra Montesoro, Caterina Moscetti, Nicoletta Pacioselli, Francesca Pascolini, Eva Rossi, Alessandra Schippa, Francesca Terreni, Donatella Zagaglioni
Laura Arcangeli, Alessia Bartolini, Federico Batini, Genziana Bellini, Lorella Lorenza Bianchi, Paolo Brancaleoni, Patrizia Cappelli, Barbara Caprara, Mina De Santis, Antonella Di Cato, Floriana Falcinelli, Cristina Gaggioli, Afra Montesoro, Caterina Moscetti, Nicoletta Pacioselli, Francesca Pascolini, Eva Rossi, Alessandra Schippa, Francesca Terreni, Donatella Zagaglioni
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume prende le mosse da un seminario tenutosi il 18 novembre presso l’Aula Magna del Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia, dal titolo: «L’Amoroso Lavoro»: il contributo di Maria Montessori per indagare la complessità della dimensione osservativa nella formazione dei futuri insegnanti. Il seminario si è inserito nelle celebrazioni dei 70 anni di Maria Montessori a Perugia e ha aperto una riflessione sul tema in vista delle celebrazioni nel 2020 dei 150 anni della nascita di Maria Montessori. Il volume si articola in tre parti: la prima, di natura più teorica, raccoglie contributi di diversi studiosi che offrono una chiave di lettura molteplice al tema dell’osservazione nella pedagogia montessoriana; la seconda raccoglie invece i contributi dei tutor organizzatori e coordinatori in servizio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, che hanno accompagnato il lavoro di analisi e riflessione degli studenti sul tema dell’osservazione, strumento fondamentale delle attività di tirocinio, analisi e riflessioni che sono documentate nei poster presentati nella terza parte del volume.
pagine: | 268 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3668-3 |
data pubblicazione: | Agosto 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Bildung | 13 |

SINTESI
