Le “Storie” di Andrea da Barberino
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Ad Andrea da Barberino sono attribuite, con molte segnalazioni intertestuali, oltre alle opere già ben note, anche: Le Storie di Rinaldo da Montalbano, la Seconda Spagna e l’Acquisto di Ponente (ed. Ceruti), il Rinaldino da Montalbano e il Rambaldo. Il capitolo I tratta de Le Storie di Rinaldo da Montalbano, con accurata revisione dei VII libri di cui sono composte. Nel capitolo II altra tesi: che l’Uggieri il Danese “italiano” sia stata una creazione di Andrea da Barberino. Si ipotizza anche un Andrea da Barberino rimatore: oltre alle terzine dantesche inserite nell’Ugone d’Alvernia, si avanza anche l’ipotesi che una qualche composizione in rima del Danese e anche dei Cantari di Rinaldo siano state composte da Andrea. Infine la puntuale dimostrazione che quasi ogni episodio e personaggio del Morgante di Pulci (in 23 cantari) derivino da opere di Andrea.
pagine: | 268 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3633-1 |
data pubblicazione: | Settembre 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
