L'educazione nella storia
E – Non fiction
Tweet
SINTESI
Il saggio tratta di pedagogia (paideia) in senso di attualità temporale attraverso un breve vademecum storicistico e storiografico del periodo letterario e pedagogico che dall’Umanesimo giunge al pieno Rinascimento. Il volume, in chiave metodologica, esorta una riflessione nei meandri del pensiero filosofico moderno e contemporaneo attraverso figure educative come J.J. Rousseau, Lambruschini, Vittorini, Montesquieu e altre, verso un postulato di storia dell’educazione.
pagine: | 96 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3577-8 |
data pubblicazione: | Luglio 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Laboratorio indipendente | 13 |

SINTESI
