Lo sguardo sulla festa
Valenza antropologica e significato esistenziale dell’esperienza festiva nella rappresentazione letteraria in Leopardi, D’Annunzio e Pavese
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questo studio nasce dalla necessità di fare luce sull’immagine della festa attraverso lo sguardo di Leopardi, D’Annunzio e Pavese, autori che hanno posto l’accento su di essa come evento rivelatore della condizione umana, investigando come il fenomeno socio-culturale della festa appaia nella rappresentazione letteraria fra Ottocento e Novecento, per mezzo della sua trasposizione nell’orizzonte della fiction.
| pagine: | 244 |
| formato: | 17 x 24 |
| ISBN: | 978-88-255-3505-1 |
| data pubblicazione: | Settembre 2020 |
| marchio editoriale: | Aracne |
| collana: | Crocevia | 3 |
SINTESI




