H2O in primo piano
Divagazioni chimiche sull’acqua
A cura di Luigi Campanella
Area 03 – Scienze chimiche
Tweet
SINTESI
A partire dall’editoriale introduttivo, quasi tutto questo sesto numero di “Molecole in Primo Piano” è dedicato alla questione “acqua” che viene affrontata secondo diverse prospettive. Come si è arrivati a scrivere una formula apparentemente così semplice? Più di due terzi della superficie terrestre sono ricoperti dall’acqua, eppure si tratta di una risorsa limitata: il 97% dell’acqua del pianeta è salata, e solo un terzo di quella residua può essere utilizzata dall’uomo perché i restanti 2/3 sono trattenuti nei ghiacciai e nelle nevi permanenti. L’acqua è fonte di vita e alla base di ogni attività antropica, dal bere al lavarsi, essa è indispensabile per coltivare la terra e per produrre gran parte del cibo necessario al sostentamento. Nonostante sia un bene così prezioso essa viene sprecata, inquinata utilizzata in maniera spesso irrazionale. Profonde sono le disuguaglianze nell’accesso all’acqua: i deserti avanzano e intere popolazioni soffrono la sete; l’acqua sta diventando uno dei maggiori problemi del futuro, fonte di conflitti e di accaparramento. All’interno di questo volume, oltre l’acqua, vengono affrontati altri temi interessanti: un racconto “elettrizzante” sulla storia della pila a cominciare da quella di Volta; la biografia di una donna polacca che, nell’arco del secolo scorso, ha fornito un importante contributo allo sviluppo della chimica inorganica e infine un accostamento che potremmo definire “ardito” tra la chimica e la musica.
pagine: | 116 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3408-5 |
data pubblicazione: | Luglio 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Molecole in primo piano | 6 |

SINTESI
