Il ricordo dell’etemmu
Origine e destino dell'uomo nelle tradizioni mesopotamiche
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							I miti sono una finestra aperta non solo sul passato, ma sul nostro modo di interpretare il presente. Quelli trattati nel libro sono i più antichi dell’umanità. Sono racconti, spunti e suggestioni che provengono da un’epoca remota, coincidente con l’orizzonte mesopotamico degli eventi. A quel tempo l’umanità poteva essere ancora modificata a piacimento degli dèi, al punto che i destini degli enti (cose o persone che fossero) venivano fissati di anno in anno: una circostanza che, pur rappresentando una garanzia di continuità, dimostra la percezione di profonda precarietà che Sumeri e Babilonesi avevano del proprio mondo. Le domande che assillavano gli antichi erano dunque le stesse che perdurano oggi. Domande come: «Perché sono qui?», «Perché devo andarmene?», «Quando accadrà, dove andrò?». Domande alle quali il volume, se non può dare una risposta, può provare quantomeno a fornire una spiegazione, analizzando il pensiero, la sensibilità e l’immaginazione dei primi uomini che hanno cominciato a porsele.							
							
                                                        | pagine: | 112 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-3291-3 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2020 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Bustrofedica | 1 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



