Percorsi per un’etica dell’intimità tra pubblico e privato
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume si inserisce nel dibattito contemporaneo in merito ai significati e alle declinazioni pratiche che l’intimità è venuta ad assumere nell’attuale contesto mediato, arricchendolo secondo la duplice prospettiva etica e antropologica. A un’analisi delle contraddizioni etiche dell’intimità pubblica, volta a mettere in evidenza i paradossi di una riduzione teorico–pratica che esita in una pericolosa alienazione dell’umanità da se stessa, segue la proposta di un ritorno al significato antropologico dell’intimità colta nella sua fenomenalità. Quest’ultima, in particolare, è riconosciuta come base imprescindibile e necessaria di una nuova etica dell’intimità che tenga conto dell’umanità dell’uomo nella sua interezza.
pagine: | 184 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3276-0 |
data pubblicazione: | Aprile 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Alterità e complessità | 6 |

SINTESI
