Wittgenstein e Sraffa
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Nel volume si percorrono le tappe del rapporto tormentato e intenso tra Wittgenstein e Sraffa e si inquadra l’influenza di stampo marxiano esercitata dall’economista sul filosofo nella prospettiva della svolta antropologica della filosofia wittgensteiniana. Al fine di chiarire i nodi di tale influenza viene analizzata la rete di contatti e interessi che fa da sfondo ai numerosi incontri tra i due pensatori e viene presentato un confronto tra alcuni passi dei loro scritti, anche inediti, intorno a temi quali significato e uso, spiegazione e causalità, modelli d’indagine dal semplice al complesso. Viene poi descritta l’importanza dell’amicizia tra Sraffa e Gramsci e, alla luce di essa, viene intessuta una comparazione tra la filosofia linguistica di quest’ultimo e alcuni aspetti cruciali del pensiero di Wittgenstein. Emergono somiglianze e differenze che offrono, nella loro complessità, un contributo agli sviluppi della filosofia del linguaggio.
pagine: | 236 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3268-5 |
data pubblicazione: | Maggio 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Novecento inquieto | 4 |

SINTESI
RECENSIONI
