La Storia dell’Architettura in America Latina
Enrico Tedeschi in Argentina
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La cultura europea in America Latina è stata fondamentale per avviare processi innovativi e di trasferimento tecnologico che hanno contributo al progresso delle nazioni. Ne sono testimonianza, soprattutto, le numerose opere realizzate nei diversi campi del sapere in cui si sono cimentati tanti ricercatori e professionisti che, per ragioni differenti, hanno dovuto lasciare la propria nazione. Tuttavia, l’incontro tra culture differenti ha favorito lo sviluppo di nuove attività e incentivato l’apporto della creatività a favore di processi formativi e produttivi non convenzionali. È questo il caso dell’architetto italiano Enrico Tedeschi (1910–1978), che nel 1948 ha lasciato l’Italia per raggiungere l’Argentina al fine di realizzare gli attesi sogni accademici. Un’esperienza complessa come tante, ma dalla quale ha avuto inizio un nuovo percorso di ricerca che si è concentrato molto sul ruolo della storia dell’architettura nella formazione dell’architetto che, a partire dalla seconda metà del XX secolo, ha ottenuto un notevole riscontro in tutta l’area latino–americana. Nel continuare il percorso avviato dalla ricerca internazionale “Italian Diaspora in the world”, il volume è un nuovo omaggio ai tanti italiani che si sono distinti oltreoceano, costruendo straordinarie opportunità e aprendo nuove prospettive professionali e apre un dialogo su come la trattazione della storia dell’architettura in America Latina sia oggi più che mai fondamentale per avviare nuovi percorsi formativi e incentivare la conoscenza del passato per costruire meglio il futuro.							
							
                                                        | pagine: | 256 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-3242-5 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2020 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Esempi di Architettura | 50 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						
						



