Sulla memoria
Dialoghi tra mondo mediterraneo e America Latina
A cura di Antonio Baglio, Caterina Benelli, Pavella Coppola
Angela Camila Ayala, Mario Bolognari, Rossana Cassigoli, Pavella Coppola, Giovanna Costanzo, María Roseli Gomes Brito de Sá, Gustavo Lespada, Andrea Giovanni Noto, Sergio Ojeda, Marcello Raffa, Juan Pablo Sutherland
Prefazione di Giuseppe Giordano
Angela Camila Ayala, Mario Bolognari, Rossana Cassigoli, Pavella Coppola, Giovanna Costanzo, María Roseli Gomes Brito de Sá, Gustavo Lespada, Andrea Giovanni Noto, Sergio Ojeda, Marcello Raffa, Juan Pablo Sutherland
Prefazione di Giuseppe Giordano
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La memoria è divenuta negli ultimi decenni una tematica di grande interesse nella società post–moderna, al centro di percorsi di ricerca multidisciplinari sempre più rilevanti, tanto da ispirare uno specifico filone di studi, definito in ambiente anglosassone dei memory studies. Proprio il tema della memoria rappresenta il filo conduttore da cui ha preso corpo il volume, a più voci, declinato nei vari significati che assume nella riflessione storiografica e pedagogica, oltre che nella dimensione antropologica, filosofica e letteraria. Vengono qui proposti spunti di indagine e riflessione legati a taluni casi, avvenimenti e fasi in cui la costruzione e trasmissione di memoria hanno assunto una funzione fondamentale sul piano identitario e valoriale, a livello collettivo e nel discorso pubblico. Si tratta di un’operazione culturale a carattere interdisciplinare che si è nutrita della compresenza di diverse prospettive, tematiche e nello stesso tempo geografiche, rese possibili dal coinvolgimento di studiosi provenienti da paesi dell’America Latina in fecondo rapporto con una pluralità di espressioni del mondo mediterraneo e del Vecchio Continente.
pagine: | 220 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3191-6 |
data pubblicazione: | Dicembre 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Mediterraneo | 7 |

SINTESI
