Il diritto di avere diritti
Storia, natura e giudizio nel pensiero politico di Hannah Arendt
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Attraverso il laboratorio del processo — considerato come naturale luogo di emersione dei diritti umani — si è tentata una complessa ricostruzione del confine mobile esistente tra “legalità” e “legittimità”. La lezione che si trae dall’insegnamento di Hannah Arendt è che i movimenti totalitari «trovano un terreno fertile per il loro sviluppo dovunque ci sono delle masse che per una ragione o per l’altra si sentono spinte all’organizzazione politica, pur non essendo unite da un interesse comune e mancando di una specifica coscienza classista». L’innaturale conformismo di una società di massa costituisce, infatti, la causa principale della distruzione del mondo comune «che è di solito preceduta dalla distruzione della molteplicità prospettica in cui esso si presenta alla pluralità umana». In tale ottica, “il diritto di avere i diritti” deve costituire un predicato imprescindibile per l’uomo, affinché questi possa essere effettivamente considerato tale e non semplicemente “individuo”.
pagine: | 88 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2973-9 |
data pubblicazione: | Gennaio 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Orizzonti di Senso | 5 |

SINTESI
EVENTI
