La sinestesia
Configurazioni retoriche intersensoriali nella lingua letteraria romena
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
L’opera riporta all’attenzione la rete complessa e affascinante che si sviluppa tra le diverse figure di significato, indicando una via d’accesso privilegiata per l’interpretazione della poesia moderna, in particolare di quella romena. L’autore esamina criticamente i principali aspetti che sono stati storicamente oggetto di disputa teorica nella definizione e nella descrizione della sinestesia, analizzandone i rapporti con la metafora, la metonimia e la similitudine. Sulla base di esempi altamente significativi in lingua romena, lo studio offre nuovi spunti per l’analisi della sinestesia letteraria dal punto di vista morfosintattico e semantico.
pagine: | 188 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2728-5 |
data pubblicazione: | Agosto 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Philologica | 8 |
SINTESI