Lingua e patologia
I sistemi instabili
                            
                                			
									
								
								A cura di Francesca Maria Dovetto
Federico Albano Leoni, Serenella Baggio, Emanuele Banfi, Chiara Barattieri di San Pietro, Amalia Cecilia Bruni, Viola Bulgari, Emanuele Casani, Maria Teresa Chiaravalloti, Grazia Isabella Continisio, Cinzia Coppola, Giulia Corsi, Sabrina Curcio, Serena Dal Maso, Lúcia De Almeida Ferrari, Giovanni De Girolamo, Francesca Maria Dovetto, Massimo D’Aco, Clarissa Ferrari, Sabina Fontana, Francesca Frangipane, Gloria Gagliardi, Lorenzo Gregori, Alessia Guida, Claudio Giuseppe Luzzatti, Ambra Macis, Lucas Machado Mantovani, Marco Marelli, Francesca Marone, Marina Melone, Mariarosa Anna Beatrice Melone, Chiara Meluzzi, Sara Merlino, Marta Muscariello, Francesco Nunziata, Franca Orletti, Eugenia Rafaniello, Tommaso Raso, Bruno Rocha, João Vinícius Salgado, Francesca Maddalena Sartorio, Simona Schiattarella, Patrizia Sorianello, Maura Striano, Maria Taverniti, Virginia Volterra
							
						
						
						Federico Albano Leoni, Serenella Baggio, Emanuele Banfi, Chiara Barattieri di San Pietro, Amalia Cecilia Bruni, Viola Bulgari, Emanuele Casani, Maria Teresa Chiaravalloti, Grazia Isabella Continisio, Cinzia Coppola, Giulia Corsi, Sabrina Curcio, Serena Dal Maso, Lúcia De Almeida Ferrari, Giovanni De Girolamo, Francesca Maria Dovetto, Massimo D’Aco, Clarissa Ferrari, Sabina Fontana, Francesca Frangipane, Gloria Gagliardi, Lorenzo Gregori, Alessia Guida, Claudio Giuseppe Luzzatti, Ambra Macis, Lucas Machado Mantovani, Marco Marelli, Francesca Marone, Marina Melone, Mariarosa Anna Beatrice Melone, Chiara Meluzzi, Sara Merlino, Marta Muscariello, Francesco Nunziata, Franca Orletti, Eugenia Rafaniello, Tommaso Raso, Bruno Rocha, João Vinícius Salgado, Francesca Maddalena Sartorio, Simona Schiattarella, Patrizia Sorianello, Maura Striano, Maria Taverniti, Virginia Volterra
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume, quinto della collana “Linguistica delle differenze”, raccoglie contributi dedicati alle manifestazioni di usi linguistici periferici, diversi dalla norma, tradizionalmente definiti ‘disturbati’, oggetto di interesse delle discipline che si occupano del linguaggio così come di quelle che si occupano della salute dell’essere umano. Tema specifico del volume sono i ‘sistemi instabili’, periferia linguistica ampia e complessa, diversificata in base a parametri variazionistici diatopici, diastratici, diafasici e diamesici, e anche diacronici. Il centro di questa periferia, rappresentato dagli usi medi che i locutori fanno del sistema, ha tuttavia carattere mobile e le scelte potenziali, che la norma non contempla ma che permangono in potenza, sono alla base dell’instabilità stessa del sistema. I sistemi instabili accolgono pertanto realizzazioni diversificate, spesso apertamente stigmatizzate come ‘altre’, avverse alla norma, che vanno dai giochi linguistici alle più dolorose realizzazioni degli alienati mentali.							
							
                                                        | pagine: | 512 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-2712-4 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2020 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Linguistica delle differenze | 5 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						
						



