Crittografia poetica
A – Narrativa
Tweet
SINTESI
Nell’opera l’autrice prende in esame alcuni problemi contemporanei circa la poesia, lasciando volontariamente aperti dei dubbi e suggerendo problemi affinché sia possibile far interrogare il lettore a proposito di un’arte tanto bella ma poco sviluppata. Vengono indagati il pubblico, il richiamo poetico e la ricerca dello spettatore assente; da cosa trae origine un testo poetico e da cosa si sviluppa; suggerendo possibili soluzioni contemporanee per massificare la poesia e renderla un prodotto “usato”. La seconda parte del volume ospita la produzione poetica dell’autrice, la quale dal 2016 scrive poesie sotto la firma di Artista Birichino. Temi ricorrenti sono l’esistenza e l’assenza, la mancanza, l’amore mai raggiunto e la lotta; le stagioni che ricorrono di frequente sono l’autunno e l’inverno e spesso è una poesia personificata che si nutre di nuove tecniche poetiche sperimentali. Poesia come sperimentazione creativa in evoluzione, per questo molto vicina all’informatica, ri-aggiornata, riscoperta con nuovi obiettivi e in collaborazione con il multimediale, le scienze dell’informazione e la tecnica.
pagine: | 108 |
formato: | 12 x 20 |
ISBN: | 978-88-255-2624-0 |
data pubblicazione: | Luglio 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Ragnatele | 94 |

SINTESI
