Randazzo ebraica
Presenza giudaica e neofitismo in un centro del Valdemone (sec. XV-XVI)
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Randazzo, tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna, è uno dei più rilevanti centri del Valdemone, situato ai piedi dell’Etna domina la Valle dell’Alcantara ed è tappa di passaggio degli itinerari mercantili interni alla Sicilia. Sin da Trecento ospita un’importante comunità ebraica formata da medici, mercanti e allevatori. A seguito dell’editto di Granada del 1492 un buon numero di ebrei si converte al cristianesimo per non lasciare la Sicilia, mentre altri ancora accettano il battesimo in un secondo momento per farvi ritorno dal Regno di Napoli assediato dai francesi. Il centro etneo diviene così sede di un buon gruppo di neofiti che si integra pienamente nella società cittadina restando quasi indenne dalla spirale persecutoria dell’Inquisizione spagnola.
pagine: | 124 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2495-6 |
data pubblicazione: | Luglio 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Mediterraneo | 4 |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
