Un territorio nella storia
Saggi sul Valdemone ionico tra Medioevo ed Età contemporanea dedicati a Giuseppe Giarrizzo
A cura di Antonio Baglio, Salvatore Bottari, Giuseppe Campagna
Alessandro Abbate, Francesco Benigno, Henri Bresc, Marco Cesareo, Luigi Chiara, Giampaolo Chillè, Horst Enzensberger, Elina Gugliuzzo, Patrizia Labianca, Alessandra Migliorato, Francesca Minissale, Mauro Mormino, Andrea Giovanni Noto, Daniela Novarese, Graziella Palei, Marco Papasidero, Provvidenza Pelleriti, Marcello Raffa, Maria Sorbello, Antonino Teramo
Alessandro Abbate, Francesco Benigno, Henri Bresc, Marco Cesareo, Luigi Chiara, Giampaolo Chillè, Horst Enzensberger, Elina Gugliuzzo, Patrizia Labianca, Alessandra Migliorato, Francesca Minissale, Mauro Mormino, Andrea Giovanni Noto, Daniela Novarese, Graziella Palei, Marco Papasidero, Provvidenza Pelleriti, Marcello Raffa, Maria Sorbello, Antonino Teramo
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
In questo volume confluiscono molte delle relazioni presentate alle giornate di studi sul Valdemone ionico tra Medioevo ed Età contemporanea, che hanno avuto luogo due anni fa a Forza d’Agrò e Savoca, grazie alla sinergia tra l’Università di Messina, la Società Messinese di Storia Patria e alcune amministrazioni locali. Lo svolgersi del rapporto tra uomo e ambiente naturale, le modalità di adattamento e di interazione tra comunità umane e territorio, peraltro, hanno costituito un punto forte dell’attività scientifica e didattica di Giuseppe Giarrizzo, uno dei maggiori modernisti italiani del secondo Novecento alla cui memoria questo libro — come già il convegno — è dedicato. Sul grande storico siciliano si soffermano i primi due contributi presenti nel volume, che evidenziano il ruolo svolto da Giarrizzo nel rinnovamento della storiografia sulla Sicilia e sul Mezzogiorno d’Italia. Gli altri lavori proposti in questo volume indagano sotto più profili (socioeconomico, culturale, artistico, religioso, politico e istituzionale) e attraverso un arco temporale ampio il Valdemone ionico, considerandone i caratteri di lungo periodo oppure osservando più da vicino singoli borghi, villaggi, territori, comunità o, ancora, specifiche vicende e congiunture
pagine: | 368 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2471-0 |
data pubblicazione: | Aprile 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Mediterraneo | 3 |

SINTESI
INDICE
