Marx in Italia
Ricerche nel bicentenario della nascita di Karl Marx – Opera completa
A cura di Claudio Tuozzolo
Giuseppe Acocella, Nicolò Bellanca, Riccardo Bellofiore, Giuseppe Cacciatore, Agostino Carrino, Mario Cingoli, Francesco Coniglione, Piero Craveri, Piero Di Giovanni, Giuseppe Antonio Di Marco, Giampiero Di Plinio, Roberto Fineschi, Diego Fusaro, Giuseppe Gembillo, Caterina Genna, Vladimiro Giacché, Domenico Losurdo, Giulio Lucchetta, Michele Maggi, Nicolao Merker, Roberto Morani, Marcello Mustè, Albertina Oliverio, Ernesto Paolozzi, Stefano Petrucciani, Maria Antonia Rancadore, Tom Rockmore, Enzo Rullani, Marco Vanzulli, Mauro Visentin
Giuseppe Acocella, Nicolò Bellanca, Riccardo Bellofiore, Giuseppe Cacciatore, Agostino Carrino, Mario Cingoli, Francesco Coniglione, Piero Craveri, Piero Di Giovanni, Giuseppe Antonio Di Marco, Giampiero Di Plinio, Roberto Fineschi, Diego Fusaro, Giuseppe Gembillo, Caterina Genna, Vladimiro Giacché, Domenico Losurdo, Giulio Lucchetta, Michele Maggi, Nicolao Merker, Roberto Morani, Marcello Mustè, Albertina Oliverio, Ernesto Paolozzi, Stefano Petrucciani, Maria Antonia Rancadore, Tom Rockmore, Enzo Rullani, Marco Vanzulli, Mauro Visentin
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La figura di Marx, di questo importante pensatore che ha influenzato in modo molto significativo le vicende della storia contemporanea dell’intero pianeta, è stata tutt’altro che estranea alla cultura e all’evoluzione storico–politica dell’Italia. D’altronde, l’incidenza complessiva della sua opera nei più diversi ambiti del pensiero e del “fare” dell’intera umanità è stata talmente ampia che compirebbe un errore fondamentale qualsiasi riflessione sull’oggi che volesse trascurare un confronto con Marx. Il presente volume propone ricerche che evidenziano il contributo che le proposte teoriche di Marx hanno dato, e possono ancora fornire, alla evoluzione della cultura italiana e alla conoscenza adeguata della « nostra società capitalistica ». Opera in due tomi indivisibili.
pagine: | 1032 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2415-4 |
data pubblicazione: | Gennaio 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Filosofia, idealismi e scienze sociali | 3 |
SINTESI
INDICE