L’identità cattolica nella cultura italiana
Tomo I
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il primo tomo della vasta opera L’identità cattolica nella cultura italiana prende in esame tre momenti fondamentali della storia culturale italiana del secondo dopoguerra: la riflessione, isolata e controcorrente, di Giacomo Noventa sulla identità cattolica della cultura italiana, le posizioni specularmente opposte di Gedda e Togliatti che portarono alla divisione-lacerazione della cultura nazionale tra mito americano e mito sovietico e, infine, l’analisi di Asor Rosa che identifica il denominatore comune della cultura cattolica e di quella marxista gramsciana in una ideologia populista rivolta al passato ed estranea alle correnti più vive e rivoluzionarie delle avanguardie letterarie e artistiche del Novecento.Opera in tre tomi divisibili
Tomo II: ISBN 978-88-255-2350-8
Tomo III: in corso di pubblicazione
pagine: | 348 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2349-2 |
data pubblicazione: | Dicembre 2020 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |

SINTESI
RECENSIONI
