Le basi molecolari della informazione genetica
Area 05 – Scienze biologiche
Tweet
SINTESI
Tra gli anni Cinquanta e Ottanta dello scorso secolo la biologia ha subito una profonda trasformazione in stretto rapporto con la biochimica e la biofisica, spingendosi oltre e approdando nello studio delle dimensioni molecolari e dell’analisi della struttura del materiale genetico. Ne sono maturati risultati di importanza fondamentale che hanno consentito di reimpostare, su basi più solide e al tempo stesso più avanzate, i problemi della natura e dell’organizzazione del materiale ereditario e i modi con i quali è in esso contenuta l’informazione genetica. È così accaduto che problemi di rilevanza biologica, superando la fase della loro indeterminatezza, hanno trovato soluzione a livello molecolare ponendo solide basi per una migliore comprensione dei meccanismi dell’espressione morfogenetica e funzionale dell’informazione genetica.
pagine: | 420 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2342-3 |
data pubblicazione: | Giugno 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Vita: origine&evoluzione | 6 |

SINTESI
