Judith e Barbablù, La Bottega Fantastica
A – Narrativa
Tweet
SINTESI
In Judith e Barbablù una ragazza ancora inesperta, accompagnata da un’amica più matura e sagace, giunge in un luogo abbandonato in cui si avvertono ancora gli orrori del passato. Da alcuni segni nascosti agli occhi dei più, infatti, le due donne si accorgono di essere arrivate ai ruderi del castello dove un tempo viveva Barbablù. La scoperta diventa per Judith l’occasione per compiere una trasformazione e passare da uno stato pericoloso di ingenuità a uno di allerta vitale. Un viaggio iniziatico per recuperare la forza interiore e non accettare il ruolo di preda. Nella Bottega Fantastica, liberamente ispirata al balletto La Boutique Fantasque di Massine e Respighi, le marionette si animano e prendono vita. Accade che una sera due marionette innamorate l’una dell’altra sono tristi perché saranno separate e inviate in parti diverse del mondo. Il Vecchio Corsaro, che fino ad allora non aveva mai parlato, con l’aiuto delle altre marionette farà di tutto per cambiare il loro destino. Un racconto in musica, sintesi perfetta tra azione scenica e partitura musicale, che permette di addentrarsi nelle profondità dell’animo umano attraverso l’aiuto di giocattoli parlanti.
pagine: | 76 |
formato: | 13 x 18 |
ISBN: | 978-88-255-2307-2 |
data pubblicazione: | Maggio 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Ragni dietro le quinte | 14 |

SINTESI
