Lettere di un cartesiano di fine Seicento
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume presenta la parte dell’opera filosofica di Michelangelo Fardella dedicata al cartesianismo di Sei–Settecento e discussa nelle pagine di note riviste dell’epoca: «La Galleria di Minerva», gli «Acta Eruditorum Lipsiensium» e il «Giornale de’ Letterati d’Italia». Le tesi di autorevoli interlocutori (da Magliabechi a Giorgi, da Malebranche a Leibniz) offrono originali spunti di riflessione sui concetti di corpo e anima, di mens e immaginazione. La sostenuta esigenza di ricomposizione del piano fisico e di quello metafisico è la risposta alla crisi epistemologica del tempo che è crisi della “coscienza europea” per il bisogno avvertito di integrare i princìpi della scienza naturale con quelli di una nuova “filosofia dell’uomo”.							
							
                                                        | pagine: | 180 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-2305-8 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2019 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Ignota latebat. Filosofia e Filologia | 1 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
																			 
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		