“C” come…
Educare al pensiero creativo, critico, civico
A cura di Sara Nosari, Anna Maria Venera
Domenico Chiesa, Mariagrazia Contini, Roberto Farné, Franco Lorenzoni, Carlo Olmo, Chiara Saraceno, Maura Striano, Sergio Tramma
Prefazione di Federica Patti
Illustrazioni di Ilaria Urbinati
Domenico Chiesa, Mariagrazia Contini, Roberto Farné, Franco Lorenzoni, Carlo Olmo, Chiara Saraceno, Maura Striano, Sergio Tramma
Prefazione di Federica Patti
Illustrazioni di Ilaria Urbinati
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Che cosa può cambiare? Che cosa deve o non deve cambiare? Per rispondere bisogna saper problematizzare, giudicare e decidere. Bisogna saper pensare. Educare a pensare può così diventare il filo rosso di un itinerario educativo attento a quelle capacità da cui dipendono presente e futuro della società. Che cosa significa, però, pensare? Quali sono i tratti specifici del pensare di cui deve farsi carico l’intenzionalità educativa? Una possibile risposta — quella proposta dalla terza edizione del Festival dell’educazione della città di Torino — ne traccia un profilo con la lettera C, per un pensiero creativo, critico, civico.
pagine: | 84 |
formato: | 12 x 17 |
ISBN: | 978-88-255-1936-5 |
data pubblicazione: | Novembre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
EVENTI
