Emergenze veterinarie non epidemiche

15,00 €
9,00 €
Area 04 – Scienze della terra
     
SINTESI
Le emergenze non epidemiche (disastri di origine naturale o provocati dall’uomo) possono alterare l’equilibrio tra uomo, animali e ambiente, con un impatto a medio e lungo termine sulle comunità coinvolte. Partendo da questa considerazione, negli ultimi decenni si è imposta l’esigenza di considerare, nel ciclo di attività della gestione del rischio da disastri, le tematiche connesse alla sanità pubblica veterinaria e alla sicurezza alimentare. Il libro percorre la storia del rapporto tra calamità, animali e alimenti, le esperienze e le conoscenze sin qui maturate, con particolare riferimento agli sviluppi che si sono verificati in Italia. La materia è articolata nelle diverse fasi del disaster risk management (valutazione del rischio, prevenzione, mitigazione, preparedness, gestione dell’emergenza) con specifico riferimento ai temi della salute pubblica, del benessere degli animali, della tutela del patrimonio zootecnico e della sicurezza alimentare. L’opera include degli allegati tecnici che riguardano specifici argomenti, con indicazioni di natura operativa e procedurale. Il libro è indirizzato ai medici veterinari, ma anche alle altre figure professionali della sanità pubblica e a tutti gli operatori di protezione civile che devono confrontarsi, in misura sempre crescente, con le tematiche connesse agli animali e all’alimentazione in caso di calamità.
pagine: 170
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-255-1729-3
data pubblicazione: Novembre 2020
marchio editoriale: Aracne editrice
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto