Analisi del carattere ed emancipazione
Marx, Freud, Reich
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’analisi del carattere aiuta a comprendere le distorsioni che concezioni e teorie potenzialmente emancipative hanno subito nel corso del tempo, in modo peculiare nel Sessantotto. L’attacco indiscriminato, «l’impietosa e ingrata denigrazione degli ideali e delle opere del passato», che doveva “sollevare” le generazioni dei figli dal disagio e dalla fatica nelle relazioni conflittuali prolungate all’interno della famiglia, ha di fatto ostacolato e arrestato la costruzione di modelli differenziati e l’esperienza della creatività soggettiva; ha chiuso gli orizzonti di emancipazione della persona. Sulle spinte redentive, connesse al recupero e alla trasformazione degli ideali, incombe l’ombra mortifera della normalità.
pagine: | 84 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1692-0 |
data pubblicazione: | Novembre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
