La “coltura dei giardini” come cultura della pubblica amministrazione
A cura di Cisca Susanne Jager
Alberto Cattani, Annalisa Ciatti, Stefano Ciavela, Alessio Cicatiello, Anna Mariagrazia Crescenzi, Donatella di Cola, Maria Elisabetta Locchi, Giulia Marconi, Paola Carmela Pagliara, Simonetta Pasqua, Pasquale Serafini, Nicolina Signoretta, Carmine Spinelli, Laura Toro
Prefazione di Luigi Fiorentino
Introduzione di Massimo Egidi
Alberto Cattani, Annalisa Ciatti, Stefano Ciavela, Alessio Cicatiello, Anna Mariagrazia Crescenzi, Donatella di Cola, Maria Elisabetta Locchi, Giulia Marconi, Paola Carmela Pagliara, Simonetta Pasqua, Pasquale Serafini, Nicolina Signoretta, Carmine Spinelli, Laura Toro
Prefazione di Luigi Fiorentino
Introduzione di Massimo Egidi
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume presenta il lavoro collettivo e individuale di dipendenti della Pubblica Amministrazione come esempio di coordinamento e cooperazione nella cultura del cambiamento organizzativo. La prima parte “collettiva” esordisce con la metafora dell’albero e costituisce, attraverso la visita ai Giardini Vaticani e ai giardini di Villa Paganini e Villa d’Este, il mezzo per un percorso formativo mirato ad approfondire lo studio delle scienze comportamentali applicate alle Pubbliche Amministrazioni. Attraverso il racconto della visita ai giardini scaturisce l’osservazione dell’organizzazione degli stessi nelle cinque dimensioni di studio delle culture e delle organizzazioni di Geert Hofstede (distanza dal potere, individualismo e collettivismo, mascolinità e femminilità, avversione all’incertezza, orientamento al lungo o al breve termine) e un confronto con l’attuale Pubblica Amministrazione. La seconda parte “individuale”, supportata da un lavoro di ricerca dei singoli autori attraverso l’assessment, valorizza l’approccio comportamentale nella Pubblica Amministrazione al fine di tendere al miglioramento della performance individuale e della qualità dei servizi offerti.
pagine: | 416 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-255-1691-3 |
data pubblicazione: | Febbraio 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | A misura d’uomo. Sezione di Antropometria ed Ergonomia | 3 |

SINTESI
INDICE
